Nello studio che viene descritto su neurosciencesnews.com , si evidenzia come il fare arte in coppia, intensifichi l’intesa e la comunicazione. Il risultato ha suscitato sorpresa, soprattutto rispetto al dato che la maggiore attivazione si rileva da parte dell’uomo. l’indicatore è costituito dalla produzione di ossitocina, che nell’uomo, appunto è stata di due volte superiore a quella della donna.
Karen Melton e Maria Boccia, ricercatrici nel campo di studi sul bambino e sulla famiglia, presso il Baylor’s Robbins College of Health and Human Sciences, hanno reclutato 20 coppie di età compresa tra 25 e 40 anni. Le coppie sono state assegnate in modo casuale a partecipare a uno dei due tipi di incontro di coppia: 1) gioco da tavolo, 2) sessione di lavoro artistico, entrambi della durata di un’ora. Un gruppo ha giocato a giochi da tavolo in un’ambientazione familiare. Le coppie del primo gruppo hanno scelto giochi conosciuti che non avrebbero richiesto loro di leggere le istruzioni. Tra i giochi c’erano carte, dama, scacchi, puzzle, domino, monopoli e giochi di parole.
Nel frattempo, l’altro gruppo ha partecipato a sessioni di pittura per coppie in uno studio d’arte. Queste coppie hanno partecipato a due gruppi di cinque coppie. Hanno dipinto una semplice scena rappresentante una spiaggia con le loro iniziali sulla sabbia. Il conduttore aveva preparato le tele per ridurre le interazioni tra le coppie.
Per misurare i livelli di ossitocina dei partecipanti, i ricercatori hanno prelevato campioni di urina prima e dopo le attività. Hanno anche gestito un sondaggio di sei item riguardante il senso di familiarità della coppia con le attività svolte e sulla comunicazione tra loro, e contatto tattile e visivo con i loro partner durante le sessioni, che è durato circa un’ora.
Quando le coppie giocano a giochi da tavolo insieme o fanno un corso di pittura l’uno con l’altro, i loro corpi rilasciano ossitocina – a volte soprannominata “l’ormone della relazione”. Ma gli uomini che maneggiano pennelli rilasciano il doppio o più di quello rilasciato dalle donne pittrici e dalle coppie che giocano ai giochi già noti.
“Ci aspettavamo il contrario – dicono gli studiosi – cioè che le coppie che giocavano ai giochi da tavolo interagissero di più perché stavano comunicando i giochi e le strategie, o perché erano in competizione, e con più interazione, avrebbero rilasciato più ossitocina”, che è l’ormone associato al legame e coesione familiare.
Da questa esperienza, che ha colto di sorpresa anche i ricercatori emerge, quindi, che l’attività artistica aumenta il legame tra i componenti di una coppia, l’intesa, l’interazione. Creare, esprimersi attraverso forme non verbali come l’arte e farlo insieme favorisce il rilascio dell’ormone dell’ossitocina, che, in entrambi i sessi a livello neurologico favorisce l’attaccamento relazionale, la sua produzione, infatti, viene stimolata dai contatti fisici affettuosi o anche solo dalla vista di persone amate.
Dott.ssa Simonetta Guaglione – La Psicologa con la Valigia- tel. 339 3638941
LABORATORIO DI COPPIA (singolo incontro/ ciclo di incontri)
guaglione67@gmail.com
per leggere l’articolo il link: