Perché la Psicologa con la Valigia…

La valigia della psicologa è un bagaglio particolare.la-borsa-di-mary-poppins-l-ricloe

E’ un oggetto che ha uno spazio interno nel quale la psicologa ha guardato a lungo e con il quale si rapporta tuttora in continuazione.

Il bagaglio è sia qualcosa di personale, ma è anche uno strumento professionale della psicologa.

Dalla valigia della psicologa possono essere estratti strumenti e risorse, e, come nella valigia di Mary Poppins, ci si può tuffare dentro, con la possibilità di viaggiare e esplorare scenari che sarebbe troppo difficile affrontare nella vita di tutti i giorni.

La valigia è un contenitore e l’esplorazione può avvenire entro confini ben stabiliti e in tutta sicurezza.

Inoltre, a volte, per fare un viaggio, abbiamo bisogno di una guida, tuttavia scegliere di affidarsi ad una guida non vuole dire dover seguire un percorso standard e uguale per tutti i visitatori. Ogni paziente, avendo un proprio bagaglio unico e personale, può scegliere una guida che gli stia a fianco, che gli mostri, nei momenti più perigliosi o faticosi, quali risorse possiede nella valigia, che gli possono venire in aiuto e come può utilizzarle.

Infatti, anche i pazienti portano con sé il proprio bagaglio e insieme con la psicologa iniziano ad osservarlo, a sentire che peso ha, se è maneggevole, se è funzionale al tragitto che si vuole percorrere, se serve alleggerirlo o riempirlo un po’ oppure semplicemente guardarci un po’ dentro per mettere in ordine.

La cosa bella è che dentro la valigia della psicologa e dei pazienti c’è sempre tanto materiale da costruzione, da creazione e da trasformazione.

Alcune volte la psicologa tira fuori dalla sua valigia cose curiose come carte colorate, brillanti, opache o trasparenti, colori come quelli dell’arcobaleno, figure e figurine, pennelli, matite e pastelli, oppure colle, brillantini, paste, oggetti e intrugli vari. Le mani che li toccano e li usano, gli occhi che li guardano sono curiosi e a volte un po’ sorpresi…. In movimento verso qualcosa di cui non si sa molto ancora….

Quello che si crea col materiale della valigia della psicologa è qualcosa di intimo che il paziente e la psicologa guarderanno, vedranno insieme e, forse,  nomineranno con grande rispetto. Con cura diventerà una nuova parte del bagaglio del paziente e troverà un posto speciale per essere portato dove e quando serve.

Dott.ssa Simonetta Guaglione – La psicologa con la valigia

tel. 339 3638941

Mi presento: sono Simonetta Guaglione, psicologa e mediatrice familiare

Come psicologa psicoterapeuta mi occupo di:

  • prevenzione del benessere psico-fisico, e svolgo le
  • attività di abilitazione-riabilitazione delle funzioni psicologiche che in particolari momenti di vita possono subire un depotenziamento.

Il sostegno psicologico può essere rivolto sia al singolo individuo che alle coppie, che si trovano in momenti di disagio e malessere sia psicologici e relazionali che fisici.Servizi

L’aiuto professionale permette di affrontare momenti difficili, in cui la confusione prevale sulla chiarezza, ma anche in momenti di cambiamento, di scelte, di scoperta.

Sono attenta a considerare l’individuo nella sua unità psicosomatica utilizzando anche modalità espressive non verbali (con l’uso di materiali artistici) che permettano di fare esperienza dei propri impulsi creativi, motori e sensoriali. Sia in sedute di arte terapia individuali che in gruppoARTETERAPIA -PSICOLOGIA ESPRESSIVA

Arteterapia basata sulla teoria psicodinamica

Come mediatrice familiare assisto le coppie di genitori che scelgono di separarsi “responsabilmente, aiutandoli a riprogettare una nuova vita nel rispetto di sé stessi e dei propri figli, accompagnandoli sia prima, che durante o dopo il processo di separazione, a fianco del loro legale di fiducia. Mediazione Familiare e Gruppi di Parola

Organizzo gruppi di parola” per figli di genitori separati o che stanno affrontando trasformazioni familiari (metodo Marie Simon- Francia).

Organizzo gruppi per il trattamento Terapeutico dei tabagisti, sulla base dell’approccio del Servizio sanitario regionale EmiliaRomagna presso cui mi sono formata. L’obiettivo del trattamento è l’astensione dal fumo e al mantenimento di tale condizione.

Sono psicoterapeuta formata presso l’Istituto di Psicoterapia Espressiva di Bologna ad orientamento psicodinamico e integrato all’arteterapia (Arttherapy Italiana).

Faccio parte del “Centro studi e ricerche sulla regolazione affettiva” come vice-coordinatrice presso l’Associazione Essere Con APS, dal 2015.  Le nostre attività di studio, ricerca e pratica clinica si svolgono all’insegna della collaborazione interdisciplinare (medica, psicoterapica e discipline rivolte alla prevenzione e recupero del ben-essere psico-fisico come arteterapia e yoga trauma centered), attraverso un lavoro di collaborazione tra Psicologi e Medici (Progetto Medico e Psicologo di base insieme) e la creazione di una “presa in carico” globale dei pazienti e la creazione di un linguaggio condiviso.

Dal 2016 faccio parte del progetto “Medico e Psicologo di base insieme” presso il Nucleo di Cure Primarie n. 4 di Forlì in cui i pazienti del nucleo vengono seguiti in maniera integrata dal Medico di Medicina Generale e dalla psicologa/psicoterapeuta con l’ottica di poter ampliare lo sguardo sulla sintomatologia fisica e sviluppare o ricominciare a utilizzare la capacità di “pensare” gli stati affettivi che sono alla base della condizione di ben-essere e di mal-essere.

Da Febbraio 2020 il “Centro studi e ricerche sulla regolazione affettiva” collabora con i medici e personale medico-sanitario del poliambulatorio Kripton di Forlì in un progetto “CorpoMente” che prevede la cura integrata sia fisica che psicologica.

Nel mio percorso personale, prima ancora che professionale, ho conosciuto il valore della psicologia attraverso un lungo percorso di analisi Junghiana con il Dott. Oscar Laghi, sia individualmente che in gruppo. Una seconda analisi, con la Dott.ssa Cristina Squillario ad orientamento junghiano e ad oggi, in corso, una terza analisi con la dott.ssa Patrizia Brunori ad orientamento bioniano.

Ho prestato la mia opera presso il Centro di Salute Mentale di Forlì nell’equipe che si occupa dei gravi disturbi di personalità sia con interventi sia in setting individuale che di gruppo (familiari dei pazienti), durante il tirocinio professionalizzante.

Con regolarità, ricevo supervisioni professionali sia individuali che in gruppo, sui casi che seguo, per la massima tutela dei miei pazienti.

Per contatti e informazioni ulteriori: tel. 339 3638941

email: lapsicologaconlavaligia@gmail.com

Albo dell’Ordine degli Psicologi dell’ EmiliaRomagna n. 8367 http://www.ordpsicologier.it/search.php

elenco convenzioni a cui aderisco tramite l’Ordine nazionale degli Psicologi

elenco convenzioni

Dott.ssa Simonetta Guaglione – La psicologa con la valigia

tel. 339 3638941 

email: lapsicologaconlavaligia@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close